Il cioccolato artistico è una lavorazione stupenda perché lascia via libera alla creatività giocando con forme e colori.
Partendo da cioccolato e coloranti alimentari, si può ottenere potenzialmente ogni cosa.
Esistono diversi campionati italiani e internazionali per quest'arte, ma non è l'unico scopo: le pièces in cioccolato sono molto utili anche per valorizzare la vetrina del proprio locale!

Una scultura in cioccolato è spesso composta da più parti, colate o scolpite.
Nel post di oggi ti parlo di come dare una forma al cioccolato per creare questi pezzi.
Vediamo insieme alcune metodi.
· Stampi in policarbonato
Utili per realizzare sfere, uova o barrette utilizzabili per comporre le basi di una pièce o lo “scheletro” di un soggetto da rivestire poi con il cioccolato cutterizzato. Questi stampi sono molto comodi perché, pur utilizzando le stesse forme, si riescono ad ottenere soggetti diversi cambiando la disposizione dei pezzi.
· Stampi in silicone
Sono stampi raffiguranti generalmente forme complesse. Esistono stampi già formati, stampi personalizzabili e silicone liquido per creare stampi su misura in autonomia nel proprio laboratorio.
Problemi legati a questo tipo di materiale sono il costo (molti di essi hanno costi elevati, ma ce ne sono anche di più economici, come le tortiere) e la scarsa versatilità, perché uno stampo personalizzato con una specifica forma difficilmente sarà utilizzabile per realizzare soggetti diversi.
· Anelli di acciaio
Per creare le basi o altri elementi. Come per gli stampi in policarbonato, si possono riusare in tanti altri campi.
· Strisce di cartone
Le stesse strisce di carta che si utilizzano per le torte sono una valida alternativa al silicone per creare parti di dimensioni medio-grandi come per esempio un pezzo principale di una pièce a forma di S.
· Scalpello
Qui serve una buona manualità, ma se ci si allena è possibile scolpire il cioccolato utilizzando scalpelli simili a quelli per il legno.
· Cioccolato cutterizzato
Tritando il cioccolato nel cutter si ottiene una pasta modellabile, tipo argilla, ma con la particolarità che ritorna solida velocemente.
Anche qui serve manualità e senso artistico per il modellaggio.
· Forme ritagliate a mano
Aiutandosi con un modello stampato su carta o acetato di qualsiasi forma, è possibile ritagliare una lastra di cioccolato tramite un oggetto appuntito che può essere uno stuzzicadenti o la lama di un coltello.
Questi sono alcuni dei modi principali per dare forma a pezzi di cioccolato artistico.
Sia ben chiara una cosa: trattandosi di arte ci si può sbizzarrire!
Non limitarti mai a seguire le regole, inventa il tuo stile e sperimenta ogni cosa ti venga in mente.
Se sei un cioccolatiere entusiasta del tuo lavoro, continua a leggere il nostro blog per scoprire come realizzare decorazioni, utilizzare i colori e tante altre tecniche relative alla cioccolateria professionale.
Walter Buttigliero
Quinta Forma - Formazione per Cioccolatieri
___________________________
Vuoi migliorare le tue competenze in cioccolateria?
Entra nel Chocolate Training e inizia ad allenarti con noi!
Comentarios